Ancor più che lontano: Fogo Island Inn, Canada
Ci sono notti terse. E ci sono le notti a Fogo Island, un’isoletta a largo di Terranova in Canada. Se si chiede alla gente del posto di descrivere la posizione della loro casa, rispondono con un “ancor più che lontano”.
Posta sulle ripide scogliere, vediamo Fogo Island Inn, una locanda molto speciale che ha ottenuto più premi di quanti non siano gli abitanti dell’isola.

Nonostante spunti con la sua architettura moderna, i visitatori si immergono immediatamente nella tradizione locale attraverso il mobilio tipico di Terranova. Il lusso più grande non sono né l’architettura né l’arredamento: lo è la possibilità di immergersi nella vita del posto, pescando sgombri, raccogliendo funghi e bacche con la gente locale, orecchiando la musica popolare del luogo davanti a un falò.
Una notte in questo albergo, che serve i suoi cocktail con ghiaccio dell'Artico, non è esattamente economica: 1500 dollari a notte per la camera più piccola. Tuttavia, chi se lo può permettere non è più l’ospite di una locanda, bensì di un’isola.
Torri del cielo azzurro: Awasi Patagonia, Cile
Nel mezzo della Patagonia cilena si trova il parco nazionale Torres del Paines. Nella lingua dei nativi Tehuelche significa “torri del cielo azzurro”. Chi si prende per una notte speciale una delle 14 ville isolate del Awasi Patagonia comprende immediatamente il perché di questo nome.




Guardando fuori dalle finestre fino a terra dei moderni bungalow in legno, che si appoggiano sui tradizionali avamposti dei nativi americani, si gode di un panorama mozzafiato sulle tre vette a forma d’artiglio, che si allungano a 3000 metri verso il cielo. Ma non sono solamente le montagne a farsi notare. Lo fanno anche i puma selvatici, che si mostrano spesso nella pianura davanti a questo hotel di lusso, dando agli ospiti l’impressione di aver fatto un viaggio nel tempo e di partecipare ad una spedizione.
Con un prezzo a persona che parte da 1000 euro, sono soddisfatti anche i piaceri del palato: un cuoco rinomato vizia gli ospiti con menù da più portate, preparate tutte con prodotti esclusivamente provenienti dalla Patagonia. Una menzione speciale va alla tartare di guanaco con prezzemolo della Patagonia e filetto di guanaco, una razza locale di lama.
Il lusso della quiete: Al Maha Resort, Emirati Arabi Uniti
Dubai. Un nome che dice tutto: grande, alta e futuristica. Ci si dimentica spesso che proprio dietro ai limiti della città comincia un deserto pressoché infinito. Là, dopo circa un’ora di auto, si arriva allo straordinario Al Maha Resort, con il lusso decisamente più raro a Dubai: la quiete assoluta.




In totale ci sono 37 suite che richiamano alla mente le tende dei beduini. Ogni suite è dotata della propria piscina a sfioro, dalla quale ci si gode la vastità dei 225 km² di questa riserva naturale. La riserva è una componente importante del concetto di questo albergo. Qui si lavora infatti alla reintroduzione in quest’area di specie animali autoctone.
Anche gli ospiti traggono vantaggio da questo progetto, potendo osservare in un safari indimenticabile specie di animali in pericolo come gli orici.
Nonostante la lontananza da tutto, gli ospiti vengono viziati, ovviamente, come ci si aspetta da Dubai: escursioni nel deserto con la propria guida, una spa ultramoderna, un ristorante interno rinomato e molto altro. Per appena, se si pensa che si è a Dubai, 1500 euro per notte.
Stairway to Heaven: Villa Honegg, Svizzera
La Svizzera è famosa per tante cose: gli orologi, la cioccolata, le banche. Ma la Confederazione Elvetica merita anche nel settore alberghiero. Per i suoi piccoli e lussuosi hotel, arrampicati sulle pareti di montagna. Un hotel di lusso assolutamente esclusivo che rientra in questa categoria è Villa Honegg.




In una casa padronale storica, situata a centinaia di metri sopra il Lago dei Quattro Cantoni e raggiungibile solamente attraverso una tortuosa stradina. Qui gli ospiti possono ritemprare il proprio spirito in una delle 23 stanze e vivere il concetto svizzero di qualità.
Qui si gode l’Esclusività, tanto auspicata dagli esigenti ospiti di una casa padronale: un sigaro cubano nella Sala del Camino, una partita a scacchi nel salone, il panorama dalla terrazza oppure un film a scelta nel cinema dell’albergo.
Il clou è la zona benessere. Nel 2016, la piscina a sfioro, con il suo panorama mozzafiato sulle Alpi svizzere, ha ottenuto fama mondiale quando una nota blogger di viaggi brasiliana l’ha definita “Stairway to Heaven”, la scala per il Paradiso, e il video che ha fatto ha raggiunto 100 milioni di visualizzazioni. Il prezzo di una camera? Accessibilissimi 800 euro per notte.
Il sogno degli amanti degli animali: Southern Ocean Lodge, Australia
Non esiste un nome più australiano di “Kangaroo Island”, la terza isola per grandezza dell’Australia. Qua si trova lo straordinario Southern Ocean Lodge. Da una parte la vista sul blu scuro dell’oceano, dall’altra sul verde intenso della foresta.



Il sogno di tutti gli amanti degli animali. Per via della sua biodiversità, l’isola è chiamata anche Galapagos d’Australia. Chi prenota una visita privata scopre anche il perché di questo soprannome.
Nella vicina Seal Bay vive una delle più grandi colonie di leoni marini dell’Australia. Ma si possono ammirare da vicino anche canguri, koala e pinguini, circondati da caverne e formazioni rocciose impressionanti.
I 21 bungalow moderni di questo hotel di lusso si fondono in modo elegante con l’ambiente attorno e sono fatti di vetro e calcare, quest’ultimo estratto nelle vicinanze. Ogni ospite dell’hotel ha quindi un proprio alloggio esclusivo in una vista incredibile sul mare, quasi come se si librasse nell’aria. Di bambini con meno di 10 anni se ne vedono quanto i conigli. Entrambi sono vietati sull’isola.
Prezzo per notte: a partire da 1700 euro.
Escursione nella foresta vergine: Four Seasons Tented Camp, Thailandia
La Thailandia è già da anni la meta di viaggio più amata al mondo. Tuttavia, il Four Seasons Tented Camp sta al turismo di massa come il pad thai sta ad un ristorante a 3 stelle. Si trova a più di 1500 km di distanza dalla roccaforte per turisti di Phuket, nel Triangolo d’Oro, al confine tra Thailandia, Laos e Birmania. Un paesaggio selvaggio, prima noto per il commercio di oppio.



Oggi è più tranquillo. Il famoso Mekong scorre lentamente direttamente davanti all’hotel esclusivo, dotato di 15 suite che ricordano una fusione tra delle case di bambù e delle tende.
Nelle vasche da bagno all’aria aperta in rame, gli ospiti osservano le cime degli alberi centenari e si possono sentire come dei benestanti coloni d’altri tempi.
Un’avventura di lusso davvero speciale sono le escursioni di quattro giorni attraverso la foresta vergine. Con una guida privata, si accompagnano nel loro habitat naturale gli elefanti salvati, ci si arrampica tra le foreste di bambù e si dorme in tende più che esclusive. Inoltre, un cuoco privato prepara pasti d'eccezione, e questo nel cuore dell’incontaminata giungla thailandese.
Tuttavia, per quanto immersi nella natura selvaggia, al Four Seasons Tented Camp si paga in euro o in dollari. Ben 1700 euro per notte.
La proprietà privata più isolata al mondo: White Desert Camp, Antartide
L’ultima meta del nostro viaggio intorno al globo è letteralmente alla fine del mondo. Stando a quanto si dice, dovrebbe trattarsi della proprietà privata più isolata al mondo. L’unicità comincia già con il viaggio d’arrivo. Si prende l’unico volo privato del mondo che porta al Polo Sud, partenza dal Sudafrica. Una volta arrivati si fa il check-in in una delle cosiddette capsule da letto, degli iglù a forma circolare in fibra di vetro, dove hanno già dormito personaggi famosi come il Principe Harry o Bear Grylls.





Sono certamente lussuose e si è viziati costantemente dal personale, ma la vera e unica star è la natura. Il White Desert Camp offre tantissime possibilità per esplorare l’Antartide.
La visita ad una colonia di pinguini con 6000 esemplari, un’escursione attraverso delle azzurre caverne di ghiaccio, o un saluto ai ricercatori polari. Il clou è la gita con pernottamento nel punto più a sud del pianeta: il Polo Sud.
Quanto costa un viaggio esclusivo del genere? 72.000 dollari americani a persona per un viaggio di otto giorni. E se non credete che questo sia esclusivo a sufficienza, il White Desert Camp è aperto solamente per due mesi all’anno, da novembre a dicembre. Il clima antartico non permette un’apertura prolungata. Quanto basta per esplorare gli altri continenti.