Vai al contenuto principale
Video description
Video description
7 min tempo di lettura

Evoluzione del design luminoso BMW.

La luce, segno distintivo ed elemento iconico del marchio BMW: il frontale BMW è caratterizzato dall’iconico design a quattro occhi e dall’inconfondibile rene – un design che sposa tradizione e futuro e soddisfa le esigenze della mobilità e dell’estetica moderne.

Il design delle luci BMW caratterizza l’estetica inconfondibile di ogni BMW, insieme a proporzioni dinamiche, la nervatura laterale, la grafica dei cristalli con il gomito di Hofmeister e la caratteristica calandra (​➜​ Leggete anche Un marchio in divenire: 17 versioni della griglia BMW). Il frontale a quattro occhi in combinazione con la griglia BMW rendono ogni BMW immediatamente riconoscibile, anche senza emblema del marchio. 

Già nel 1968 la BMW introduce con la 2800 CS i doppi fari circolari per abbaglianti e anabbaglianti separati. I caratteristici doppi fari, tagliati nella parte superiore, evidenziano con la loro forma distintiva e focalizzata sulla strada una caratteristica inconfondibile dei modelli BMW: il frontale a quattro occhi. 

Per Paul Bracq, designer della prima BMW Concept Car, la leggendaria Turbo, i reni e i doppi fari sono la sigla stilistica di una BMW.

1962-1990

Design delle luci con presenza

Distintiva tanto quanto il design delle luci del frontale è anche la forma a L dei gruppi ottici posteriori di molti modelli BMW, dove vengono utilizzati sempre quattro elementi luminosi. Questo caratteristico elemento di design enfatizza sin dal 1986 la larghezza della coda e conferisce ai fari posteriori una presenza distintiva e inconfondibile, sia di giorno che di notte. Quando viene introdotta nel 2001, la luce diurna degli anelli luminosi (noti anche come "Angel Eyes") ripropone l'iconico frontale a quattro occhi rendendo i modelli BMW inconfondibili anche di giorno. Con una luce a LED particolarmente uniforme, viene creato un simbolo ineguagliabile di leadership di BMW in fatto di innovazione e quindi un valore di riconoscimento inconfondibile che non ha eguali ancora oggi.
1991-2012

Nuova tecnologia di illuminazione, nuovi spazi di configurazione

I LED salvaspazio e la tecnologia laser ad alte prestazioni schiudono nuove possibilità di design e funzionalità. Tubi luminosi 3D precisi e vetri luminosi progettati tridimensionalmente sottolineano il carattere esclusivo di una BMW – notevole soprattutto nel design dei fari della BMW Skytop a edizione limitata (​➜​ Leggete anche: BMW Skytop la magia dei momenti esclusivi).  

Le unità LED sviluppate appositamente per la BMW Skytop, montate su supporti in alluminio fresato, si basano sulla tecnologia più piatta attualmente disponibile per i fari automobilistici. Altrettanto impressionanti sono le luci posteriori filigranate con una meccanica precisa, la cui raffinatezza tecnologica ricorda la complessità di un meccanismo di alta orologeria.

2014-2024

BMW Light Channel Next

BMW mette in primo piano, senza mezzi termini, l'importanza imprescindibile della luce – sia in termini funzionali sia di design – con l’introduzione di un canale luminoso adattato ai nuovi requisiti nel 2023: il Light Channel Next. Questo impianto di sviluppo all'avanguardia viene utilizzato per testare e ottimizzare i fari e l'illuminazione esterna dei modelli futuri. Le simulazioni al computer costituiscono una solida base per lo sviluppo di nuovi sistemi di illuminazione. Tuttavia, la valutazione diretta sul veicolo reale rimane indispensabile per gli ingegneri e i designer del BMW Group, nonostante gli impressionanti progressi della virtual e mexed reality.
BMW i7 M70 xDrive:
Consumo elettrico combinato   23,7-20,8 kWh/100 km (WLTP)
Emissioni di CO2 combinate   0 g/km
Autonomia elettric   488-560 km (WLTP)
Classe di efficienza CO2   A

Nel Light Channel Next tutti i componenti dell'illuminazione possono essere analizzati e perfezionati simulando con precisione un'ampia gamma di scenari su veicoli reali. Oltre a variare i tipi di superficie, anche l'illuminazione ambientale è simulata in modo realistico per ogni ora del giorno e della notte. Con una lunghezza di 132 metri e una larghezza di circa 22 metri, il Light Channel Next è il più grande del suo genere in BMW con una superficie totale di quasi 3.000 metri quadrati. 

Gli sviluppatori lavorano soprattutto sull'integrazione di fari altamente adattivi, che garantiscono un'illuminazione ottimale della strada e dell'ambiente circostante, assicurando così maggiore sicurezza e comfort durante la guida notturna.

BMW illumina verso il futuro

Che si tratti di xeno, laser o LED, con una tecnologia di illuminazione pionieristica e un design emozionale, BMW ha sviluppato l'illuminazione del veicolo ben oltre la sua pura funzione. Sottolinea il carattere del veicolo e diventa un elemento di design indipendente. Allo stesso tempo, la luce crea un'atmosfera unica all'interno e intorno alla vettura, come elemento di design e marchio di fabbrica inconfondibile.

Autore: Markus Löblein, Tassilo Hager; Art: Verena Aichinger, Lucas Lemuth, Madita O’Sullivan; Foto: BMW; Video: BMW

Configuratore BMW

Configuratore BMW

Il nostro tool per la gestione del suo consenso all’utilizzo dei nostri cookie è al momento offline.
Possono pertanto mancare alcune funzioni che richiedono il suo consenso all’utilizzo dei cookie.