Dal gomito di Hofmeister ai doppi fari, fino all’iconico rene: i modelli BMW coniugano da sempre elementi di stile marcati, che contraddistinguono il carattere del marchio (➜ Leggete anche: Car Design: il DNA di BMW). Il design BMW coniuga ispirazione del passato con pensiero visionario, creando così un ponte verso il futuro. Il risultato? Veicoli dalle linee e proporzioni inconfondibili. Tuttavia in cosa consiste la loro inconfondibilità?
Testate le vostre conoscenze con la gamma di modelli BMW: indovinate i diversi modelli BMW – dai classici senza tempo ai modelli iconici attuali – unicamente dalla loro silhouette. Mettetevi alla prova ora!
Per il massimo piacere di gioco tenete il cellulare trasversalmente.
Quale BMW presenta questa silhouette?




BMW M3 (1986-1991)
Esatto! Questa silhouette appartiene alla prima BMW M3 del 1986 – compatta, potente e sportiva. Questo modello è alla base del mito della leggendaria combinazione di lettere e cifre M3. Sin dall’inizio la BMW M3 incarnava il puro piacere di guida sulle strade pubbliche inanellando al contempo impressionanti successi negli sport motoristici. E così è diventata uno dei veicoli più caratteristici della storia di BMW.
Che BMW è questa?




BMW Serie 5 Touring (1991-1996)
Centro! Dietro questa silhouette si nasconde la primissima BMW Serie 5 Touring. Nel 1991 questo modello fece furore: per la prima volta la BMW presentò una familiare di classe media superiore. I tempi erano maturi per un veicolo capace di coniugare sportività ed eleganza con variabilità e versatilità.
Cosa si nasconde dietro questa silhouette?




BMW Serie 8 (1989-1999)
Esatto! L’eleganza all’avanguardia del suo design (➜ Leggete anche: BMW Serie 8: Viaggio nel tempo sul Passo della Furka) e il design potente e sportivo non lasciano dubbi: è la 850 CSi. Una BMW che precorre i tempi e sorprende ancora oggi con il suo fascino senza fine.
Conoscete questo modello BMW?




BMW Z4 (2002-2008)
Roadster di razza trascinante con proporzioni uniche: una simbiosi inconfondibile di cofano lungo, cockpit su misura e posteriore marcato definisce il carattere della BMW Z4 – dal primo modello qui illustrato fino a oggi.
Quale BMW presenta questa silhouette?




Neue Klasse 1500 (1962-1964)
Con la Neue Klasse (➜ Leggete anche: La Neue Klasse: l’apripista di un futuro radioso) del 1962 la BMW si era riscoperta. Era la data zero di un elemento di design caratterizzante ancora oggi. Wilhelm Hofmeister e il suo team impreziosirono il montante C con il distintivo gomito – per ragioni di stabilità e con un effetto unicamente estetico. Questo elemento, che è noto a tutti gli appassionati delle quattro ruote, ne porta ancora il nome: il gomito di Hofmeister.
Che BMW è questa?




BMW Isetta (1955-1962)
Una silhouette che ci fa tornare piacevolmente indietro negli anni Cinquanta! Sul Brennero, attraverso le Alpi, nel Paese del sole, della pasta e della dolce vita: la BMW Isetta incarna ancora oggi proprio questo life style. La quattro ruote più piccola di Monaco di Baviera sapeva sposare un concetto ben ponderato con il fascino della semplicità e fu prodotta tra il 1955 e il 1962. Oggi la BMW Isetta è una delle auto d’epoca più ambite del suo tempo (➜ Leggete anche: I consigli dell’esperto per acquistare una BMW Isetta).
Cosa si nasconde dietro questa silhouette?




BMW 507 (1956–1959)
Giusto – si tratta di una leggendaria roadster BMW. Persino Elvis Presley ne possedeva una (➜ Leggete anche: Elvis’ BMW 507): della BMW 507, progettata dal conte Albrecht von Goertz, ne furono prodotti solo 252 esemplari. La prima BMW con le marcate doppie prese d’aria orizzontali e il caratteristico frontale smussato dinamicamente – noto come «sharknose». Questo iconico elemento di design viene ora ripreso in una reinterpretazione moderna nella BMW Skytop a edizione limitata (➜ Leggete anche: BMW Skytop: la magia dei momenti esclusivi).
Conoscete questo modello BMW?




BMW X2 (dal 2023)
Corretto – la silhouette è quella della nuova BMW X2 (➜ Leggete anche: Rebelle Rally: un’avventura fuoristrada su BMW X2). Nella seconda generazione di modelli la Sports Activity Coupé si presenta più autonoma che mai e incanta con una silhouette marcata. Il design espressivo viene valorizzato ulteriormente con il rene prominente nella sua caratterizzante forma esagonale.
Autore: Markus Löblein; Art Direction: Madita O’Sullivan, Verena Aichinger; Foto: BMW